Partecipa alla curatela e all'organizzazione di NEOLUDICA - Art is a Game 2011-1966alla Biennale di Venezia 2011, la mostra che, in prima mondiale, ha messo in connessione le diverse espressioni del videogioco con il mondo dell'arte. Sempre a Venezia, nel 2010, ha curato con Debora Ferrari una grande antologica del fotografo personale di Picasso, André Villers: La perspective du ventre.
Approfondimenti (2005-1986)
ROMANZO D'ARTE
Il Dittico di Aosta (2006-7)
Il dittico in avorio di Anicio Probo,
console nel 406 d.C., anno cruciale per i destini dell’Impero Romano di
Occidente, raffigura l’imperatore Onorio e racconta se stesso dalla teca del
Tesoro della Cattedrale di Aosta, dove venne riscoperto nel 1834. Estrema
testimonianza dell’arte classica, dopo un sonno più che millenario e un
definitivo ritorno alla luce consacrato da un recente restauro, intraprende un
viaggio alle radici dell’Europa. La storia di Anicio Probo, membro della
famiglia senatoria più importante dell’epoca, si unisce a quella dell’Impero in
parallelo con quella della Valle d’Aosta, dalle origini rintracciabili oggi
nell’area megalitica di St-Martin-de-Corléans fino al Medioevo e oltre, con
excursus storico-geografici ad ampio raggio e un finale a sorpresa. La
narrazione si snoda in un immaginario percorso attraverso monumenti romani e
medievali di Aosta –Augusta Praetoria Salassorum, non a caso nel mese di agosto
del 2006: nell’oggi di 1600 anni prima. Il romanzo, ricco di citazioni
rare di autori antichi, viene impreziosito da tre composizioni poetiche
originali dell’autore che riproduce e attualizza gli antichi versi intexti,
acrostici e ropalici.
Il romanzo è stato presentato l'8 maggio 2007 all'interno del suggestivo Criptoportico romano di Aosta fresco di restauro e alla presenza dell'assessore regionale alla cultura con un mio recital di brani qui ambientati nel testo, dedicati alla figura di Sesto Petronio Probo, all'origine fra storia e leggenda della gens Anicia e alle mistificazioni della Historia Augusta.
Passi
scelti testo
Frammenti video
Sinossi
Indice
Autori antichi citati e tradotti dall'autore
Musiche che hanno accompagnato la stesura dell'opera
Scrigno: parole, materia, colore, esposizione di testi e opere d’arte in collaborazione con la “Casa del Mantegna di Mantova” presentata dallo scienziato e artista Giorgio Celli (museo “Frera” di Tradate)
Dal 1994 al 1998 relatore di corsi di storia e letteratura nell’ambito dell’iniziativa comunale VARESECORSI
Storia dell’impero bizantino
Storia dell’Anno Mille
Viaggi e viaggiatori nell’antichità
Vita ed opere di Pasolini
Storia dell’Umanesimo
Alessandro Magno e la sua leggenda
Carlo Magno
Federico II “stupor mundi”
Atene e Sparta
Omero e le società omeriche
Nella prima metà del 2000 e nel contesto dell’iniziativa della Biblioteca di Samarate (VA) ARGOMENTI DI STORIA E DI ATTUALITA’relatore di tre incontri di storia contemporanea:
Storia del secondo dopoguerra
Nazionalismi e internazionalismi
Interventismi, neutralismi e pacifismi
Dal 1999 al 2004 ideatore e conduttore di sei cineforum
Immagine, storia e storiadell’immagine nel mondo e nell’Italia contemporanea
presso il Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese (nel 2001 anche presso il Liceo Artistico "P. Candiani" di Busto Arsizio).
Chris Marker “Scene dalla terza guerra mondiale”: frammenti di una sceneggiatura
Tatlin/Majakovskij/ Eisenstein
Xavier de Maistre: la camera e l’aerostato
L’antico Regno del Congo: lettura di brani dal libro di William G. Randles
La rivolta degli schiavi nella Sicilia romana: letture da Diodoro Siculo Gore Vidal e Marguerite Yourcenar: fra Adriano e Giuliano
Rivoluzione, femminile: Tina Modotti, Frida Kalho, Anna Maria Mozzoni
Arcadia in fiamme: salotti incendiari e incendiati fra chiaroscuri di Magnasco e filologie vivaldiane
Arcadia disco dance: da Metastasio a Van Mc Coy passando per Andy Warhol Bembo, Trissino (e Palladio): architetture poetiche
Nazim Ikmet: amore e impegno
Agrippa d’Aubigné e Jean de Sponde: due scelte a confronto
Truganini è con noi: poesia dell’estinzione
Tommaso Campanella e John Donne: Metafisica e Salmodie
Carlo Goldoni librettista d’opera
Il teatro in lingua italiana da Poliziano a Metastasio
Michele Psello, “Cronografia”: Zoe e Teodora
Nonno hard and heavy (“Dionisiache” con accompagnamento hard rock & heavy metal)
Aprile 2004 vincitore del Gran premio Speciale della Giuria al concorso Cortisonici col video “Fuori luogo: prose, poesie e ‘canzoni’ di e con Luca Traini (da Omar Khayyam a... Sanremo)”.
Nel 2001 voce narrante del documentario Il treno della Valmorea, prodotto dalla Provincia di Varese.
E’ del 2000,invece, la mia apparizione nel film di Pupi Avati I cavalieri che fecero l'impresanel ruolo di Hue Port-Chap, cuoco del re Luigi il Santo.
Nel 1999 ho recitato in veste di protagonista nel cortometraggio Piatto Unicodi Paolo Lipari, andato in onda su Canale 5 il 26 febbraio. Con lo stesso Lipari avevo già collaborato al soggetto di un altro corto, Sotto il segno dello gnu (andato in onda sulla stessa rete).
Sono stato redattore della rivista internazionale di letteratura Il Majakovskij (dal 1995 al 1998) e ho collaborato con il trimestrale cinematografico Cinequanon-Filmstudio, con i quotidiani La Provincia e La Cronaca, col Teatro Officina di Milano e con il Krypton Theatre di Scandicci.
Co-fondatore e vicepresidente (dal 1986 al 2008) del club culturale varesino La piccola fenice diretto dal poeta Silvio Raffo. In questa sede ho organizzato numerosi eventi artistici, diretto e partecipato a recital di prosa e di poesia, tenuto conferenze di argomento letterario e seminari di storia antica, medievale, moderna e contemporanea. Ma la mia attività si è soprattutto incentrata nell’allestimento o nella “mise en espace” di testi teatrali di mia produzione o rielaborazione di opere già note a cui ho quasi sempre partecipato in veste di attore protagonista. Ecco un elenco delle principali:
1987 Filottete
1988Morte di Caravaggio
1989 Gesualdo da Venosa
1990 Gli ultimi giorni di Tommaso Campanella
1991Come un’aquila (Ottone III)
1992 Una poesia farò di puro nulla(“mise en espace” di poesia e musica trobadorica).
1993 '900Vampiri - Bela Lugosi: vita, morte e trasfigurazione di un vero rivoluzionario.
1994 Petrarca e “Notre Dame”(rielaborazione in forma teatrale di alcune poesie dedicate a Laura abbinate alla“Messa di Notre Dame” di Guillaume de Machaut).
1995 Il bisturi e l’architetto (Dramma/frammenti sull’architettura contemporanea) (in forma di monologo anche alla “Triennale” di Milano e sul catalogo “12 progetti per la città”)
1997 La camera da letto di Raz Degan (Fra moda, Ikea e Toràh)
1999 I filologi (Studemund)
2002 I troni di Lilliput (“mise en espace” di prose poetiche su una mostra di modellini di sedie dei più importanti architetti del XX secolo).
2004 Elogio della capigliatura - Elogio della calvizie (“mise en espace” del frammento di Dione di Prusa - I-II sec. d.C. e del testo di Sinesio di Cirene - III-IV sec. d.C. – per una nuova Scuola Parrucchieri).