mercoledì 6 novembre 2024

IL MIO NUOVO LIBRO AL FESTIVAL GLOCAL


Presentazione del libro di Luca Traini, TraRari TIPI Edizioni, Varese 2024

Fondazione Marcello Morandini, evento Glocal+

Venerdì 8 novembre 2024, ore 18

Tra cambiamento climatico, guerre, AI, realtà virtuale, innovazioni scientifiche e tecnologiche, nuova consapevolezza sociale, mondo della comunicazione esteso e grandi solitudini a confronto, può l’arte offrire le domande giuste per ritrovare una risposta al nostro essere umani?

Con questo interrogativo si apre la presentazione dell’ultimo libro di Luca Traini, La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto, un titolo che è una provocazione e anche un approccio poetico all’evoluzione della nostra coscienza culturale e dell’ambiente in cui viviamo, nel calendario di Glocal+. Il luogo è stato individuato con cognizione e in partnership: la Fondazione Marcello Morandini, luogo di arte concreta e geometrie dell’esistere, dove lo scrittore terrà un reading di brani del volume alle 18 di venerdì 8 novembre.

Partiamo da una delle prime testimonianze di pensiero simbolico a opera dell’Homo Sapiens: le losanghe incise su ocra rossa ritrovate in una piccola grotta a Blombos, in Sudafrica, databili oltre 70.000 anni fa. Senza queste forme astratte non avremmo tutta le nostre realtà domestiche ad angolo retto (porte, finestre, schermi, libri). Come senza la rivoluzione agricola del Neolitico e la nascita di architetture più stabili di villaggi e città grazie all’invenzione del mattone (o della pietra squadrata) non avremmo avuto la cultura della stele, del tempio ad architrave, dell’affresco a parete costruita, del quadro.

Cosa ha spinto i nostri antenati a dar vita a questa forma originale di rappresentazione?

Luca Traini, storico e filosofo, ci conduce in una navigazione scritta con voce precisa e musicale, fra teatro, saggistica, narrativa, poesia, fino alla considerazione che tutto sta nella geometria della nostra civiltà, trasformatasi dal momento in cui ha inquadrato in senso letterale il suo habitat, ancora oggi in perenne divenire.

Un saggio poetico e ispirato, ricco di visioni a cavaliere del tempo dove le fotografie dello stesso autore aprono finestre inaspettate.


Con Maria Teresa Barisi Morandini alla Fondazione Morandini (Foto di Debora Ferrari)

Fondazione Marcello Morandini

La Fondazione Marcello Morandini nasce nel 2016 per volontà dello stesso artista e grazie al generoso contributo di due importanti collezionisti, il cui sogno era veder realizzato uno spazio espositivo aperto, accessibile e inclusivo in cui fossero valorizzate le opere di Marcello Morandini. La Fondazione prende vita nel 2017 con l'avvio dei lavori di ristrutturazione e riconversione di Villa Zanotti, una delle preziose architetture di prima Novecento che contraddistinguono il patrimonio culturale identitario di Varese, città in cui Morandini vive e lavora. Negli splendidi spazi della villa, la Fondazione Marcello Morandini si dedica alla conservazione e valorizzazione delle opere d'arte, di design e i progetti di architettura di Marcello Morandini. Una produzione che si presenta come una sintesi delle arti in cui l'artista misura la dimensione umana individuando e generando spazi, attraverso una geometria infinita. Scopo della Fondazione e anche quello di promuovere l'Arte Concreta e Costruttivista internazionale attraverso programmi espositivi, conferenze e pubblicazioni, al fine di rendere la Fondazione una tra le principali istituzioni in Europa per questo preciso movimento artistico.

Luca Traini (1966), già insegnante di Storia e Filosofia, è scrittore, curatore d’arte, storico e attore.

In qualità di autore ha pubblicato il dramma teatrale Morte di Caravaggio (1988), Il bisturi e l’architetto. Monologo sull’architettura contemporanea (recitato alla Triennale di Milano nel 1995), i dialoghi Fratello Wolfgang, Sorella Mozart (2006), il romanzo d’arte Il Dittico di Aosta (2007), la raccolta Intermezzi cosmici. 19 racconti fra vita e scienza (2013).

Nel 1997 è stato ospite del programma RAI Io scrivo, tu scrivi condotto da Dacia Maraini, dove ha letto brani del suo dramma Resurrezione e morte di Jean-Antoine Watteau (scritto nel 1989) e presentato parti del film omonimo da lui sceneggiato e interpretato, diretto da Alberto Felicetti.


Come soggettista e attore ha contribuito a cortometraggi di Paolo Lipari per Canale 5 (1999). Nel 2000 ha recitato nel film di Pupi Avati I cavalieri che fecero l’impresa (uscito nel 2001). Premio Speciale della Giuria al Film Festival Internazionale CortiSonici 2004 per la scrittura e l’interpretazione dei video, diretti da Paolo Grosso, Poesia all’angolo: Dante Alighieri, Cecco Angiolieri e Omar Khayyām a Varese; Il manuale di Nonna Papera e gli Anni di Piombo; Il dramma di Sanremo: tre canzoni lette, reinterpretate e ricontestualizzate (Casetta in Canadà, Non ho l’età, Amami se vuoi).

Dal 1986 al 2008 vicepresidente del club culturale La Piccola Fenice, presieduto dal poeta e traduttore Silvio Raffo, ha realizzato in questa sede numerose performance, seminari di approfondimento di storia, arte e letteratura nonché ideato diverse mise en éspace, fra cui Gesualdo da Venosa e Tommaso Campanella (1988), '900Vampiri - Bela Lugosi: vita, morte e trasfigurazione di un vero rivoluzionario (1993, parte di un più vasto dramma inedito),  Petrarca e Guillaume de Machaut: Notre Dame (1994), I filologi: Studemund (1999), Elogio della capigliatura - Elogio della calvizie: Dione di Prusa e Sinesio di Cirene (2004).


Ha condotto inoltre undici VareseCorsi dal 1994 al 1998 (Storia dell’URSS, Storia dell’impero bizantino, Storia dell’Anno Mille, Viaggi e viaggiatori nell’antichità, Vita ed opere di Pasolini, Storia dell’Umanesimo, Alessandro Magno e la sua leggenda, Carlo Magno, Federico II “stupor mundi”, Atene e Sparta, Omero e le società omeriche), tre incontri di Storia del Novecento presso la Biblioteca Comunale di Samarate (1998-2000), i cineforum Immagine, storia e storia dell’immagine nel mondo e nell’Italia contemporanea presso il Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese e il Liceo Artistico “P. Candiani” di Busto Arsizio (1999-2004), i recital per il Circolo di Cultura di Mendrisio Sballo latino: letture e letterature greco-latine tardoantiche e Dolci e Poesia (2007).


Lasciato l’insegnamento, ha dato inizio alla collaborazione con la critica d’arte Debora Ferrari fondando la casa editrice TraRari TIPI (fusione dei due cognomi), curando l’installazione Le Lune di Luca Missoni all’Osservatorio di Saint-Barthelemy (2007), la prima antologica italiana del fotografo personale di Picasso, REFLEXions: dans les chambres de André Villers (Aosta, Brenta, Venezia, 2008-2010), e rivolgendo poi l’attenzione al nuovo mondo del medium espressivo videoludico con la creazione del collettivo artistico NEOLUDICA. Frutto di questa indagine è stata la mostra dell’anno successivo, The Art of Games (Aosta), che in prima mondiale ha messo in connessione videogame e Beni Culturali. Con NEOLUDICA Art is a Game 2011-1966 questi rivoluzionari orizzonti estetici sono approdati in una nuova veste espositiva, in qualità di Evento Collaterale, alla 54.Biennale di Venezia. Sempre con Debora Ferrari ha pubblicato con Skira Editore Arte e Videogames - Neoludica (2011) e Assassin’s Creed Art(R)Evolution (catalogo dell’omonima mostra al Museo di Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, 2012), ha diretto il Padiglione Arte della Milan Games Week (2011-2019), curato mostre per Ubisoft Italia su Assassin’s Creed a Lucca Comics&Games (2014, 2017, 2022) ed esposizioni di arte moderna e contemporanea: Nel segno di Lucio Fontana (Comabbio-Albissola Marina, 2016), Come la luce: dai Macchiaioli allo Spazialismo e Guttuso ritrovato (entrambe a Varese, Castello di Masnago e sede Banca Generali Private nel 2019), Donne del nostro mondo (Africa, Asia, Oceania, America Latina): fotografie di Antonio Cereda (Museo “Castiglioni”, Varese, 2020), Waterfall Of Time. Yoshin Ogata Sculptures (Varese, Sala Veratti,  2021), Samuele Arcangioli: leoni e altri umani (Banca Generali Private Como, 2022), Fabrizio Jelmini: tempo autentico (Still Life Reloaded 2020-21) (Banca Generali Private Como, 2022), Scritture di luce_Il volto delle parole: fotografie di Paolo Della Corte e Raffaella Grandi (Banca Generali Private Como, 2023), Archetipi danzanti: opere di Walter Tacchini (Museo “Castiglioni” Varese e Banca Generali Private Como, 2022, Arcola, 2023-24).


In questo nuovo ambito è stato relatore di una notevole serie di conferenze. Si segnalano: Connessioni remote: l’estetica dei videogame nel segno della continuità con diecimila anni di storia dell’arte (IULM, Milano, 2009), The Art of Games: nuove frontiere tra gioco e bellezza (Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arte, Venezia, 2010), Una nuova Realtà Aumentata per l’Arte: da Neoludica ad Art(R)Evolution (View Conference, Torino, 2012), L’arte è in gioco: nuove relazioni tra arte e videogame (Accademia di Belle Arti di Venezia, 2015), L’immagine di Assassin’s Creed tra rigore storico e innovazione (Stati Generali della Fotografia, Reggio Emilia, 2017), Arte aliena: la Concept Art nascosta al cinema, in tv e nei videogame; come cambia la produzione e il consumo dell'arte nel XXI secolo (Musei Civici di Villa Mirabello, Varese, 2018), Il videogame è una forma d’arte? Neoludica: nuovi confini tra videogioco e bellezza da Leonardo da Vinci alle applicazioni creative di oggi (TEDxVarese, “L’arte di meravigliare”, 2019), Arte e geopolitica fra Giappone e Italia dal XVI secolo all’era dei manga (Festival #Intenso, Varese, 2020).

Dal 2016 collabora con la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo e Giulio Preti” (Università dell’Insubria), ideato e coordinato dalla professoressa Stefania Barile (direzione scientifica  di Fabio Minazzi, docente ordinario di filosofia teoretica).

Gestisce la rubrica AttrARTI sul sito di LarioIN e, soprattutto, un blog culturale di successo, lucatraini.blogspot.com, che ha un'audience di oltre 2.480.000 visualizzazioni.

Scheda del libro Pagine 200, immagini a colori. Grafica Flavia Ciglia. Direzione editoriale artistica Debora Ferrari. Pubblicazione senza scopo di lucro, il prezzo di copertina ne ripaga la produzione. Il libro è frutto del libero pensiero dell’autore, del suo ingegno e della sua creatività. Tutti i diritti riservati: Luca Traini © Trarari TIPI ed. © Finito di stampare nel mese di ottobre 2024, Varese, su carta riciclata certificata FSC. ISBN 979-12-81680-08-1 | prezzo di copertina € 25,00.


venerdì 17 maggio 2024

FABBRICHE DI SOGNI Il mio intervento al Festival della Meraviglia

 

Il nostro aprirci sul mondo con le nuove tecnologie è sempre più a tempo (una constatazione, non una sentenza senza appello): cronografie in progressiva accelerazione da riportare sullo schermo di un iPhone, di un PC e, in ultima analisi, su una antica tabula cerata o una vecchia lavagna - gli antenati del tablet - dove scienza, filosofia e arte devono avere senza sosta a portata di mano un cancellino per prevedere a priori o comprendere a posteriori un’incalzante abitudine alla “meraviglia” che rischia di sminuire la formidabile portata di questo termine.

Questo in sintesi il contenuto dell’intervento che proporrò - in dialogo con Giulio Rossini, critico cinematografico e fondatore di Filmstudio 90 -  sabato 18 maggio alle 15.30 nell’ambito del Festival della Meraviglia a Laveno-Mombello (di cui ho già scritto a proposito della Società Ceramica Italiana e del MIDeC), durante l’incontro Fabbriche dei sogni presso Villa De Angeli Frua, sede del Municipio.


Infatti sulle sponde del Lago Maggiore nel weekend lungo del 17-18-19 maggio (ma mostre ed eventi proseguiranno fino al 2 giugno) si terrà la seconda edizione del Festival della Meraviglia. Un Festival che ha come fil rouge il “Dialogo” come mezzo per riflettere sul tema della Meraviglia. Nel corso dei tre giorni infatti, tanti professionisti noti ed emergenti si confronteranno “a-tu-per-tu” col pubblico, in un dialogo aperto, spontaneo e interdisciplinare, tra ecologia, imprenditoria, filosofia, scienza ed arte. “Perché la Meraviglia, lo stupore sia per il 'bello' che per il 'brutto', è alla base di una riflessione su come vogliamo vivere in questo mondo: sia tra di noi, sia insieme a tutti gli altri abitanti del pianeta, viventi e non viventi” sostiene Frank Raes, presidente dell'associazione Casanova che ha ideato il Festival e fondatore del Museum of Anthropocene Technology.


La sede del Museo (fotografia di Debora Ferrari)

Alla meraviglia collegata alle nuove tecnologie avevo già dedicato buona parte del mio intervento Un problema di connessioni alla IULM di Milano del 2 ottobre del 2009, che ripropongo in quanto le sue tesi sono state riprese e approfondite - insieme a numerosi altri saggi, testi teatrali, poesie e racconti - nel mio libro La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto di prossima pubblicazione per TraRari TIPI:

Il cammino scolpito più di 3.000.000 di anni fa nel deserto di Laetoli, in Tanzania (memoria di interazione fra viaggio di Australopithecus Afarensis, terra riarsa, cenere vulcanica e pioggia) porta fino in Patagonia, alle mani dipinte con lo sputo nella Cueva del las Manos durante l'ultima glaciazione. Il chopper dell'Homo Habilis prima di diventare mouse deve far premere le cinque dita contro una parete perché lì, dietro quella specie di schermo, c'è la presa di corrente della realtà: ciò che siamo soliti chiamare "meraviglia".

Ogni nuova interazione con la realtà suscita meraviglia. È la ricerca del contatto con realtà sempre nuove e perciò meravigliose che spinge a "navigare" con nuovi meravigliosi strumenti - il PC è solo l'ultimo della serie - per cercare di riprodurre su uno schermo (vuoi la pietra della Cueva, la Stele di Rosetta, un codice amanuense o le tv a polittico di Nam June Paik, i desktop), su uno specchio simbolico in termini di cifre, parole, immagini, l'interfaccia in continua metamorfosi del nostro mondo.


Il 25 maggio, inoltre, ci sarà una presentazione particolare: Atlante delle architetture e dei paesaggi in provincia di Varese dal 1945 a oggi, Silvana Editoriale, a cura di Luciano Crespi, con passeggiata a Laveno insieme ad alcuni architetti per leggere le opere edificate nella cittadina lacustre. Un libro con 200 luoghi censiti e capitoli dedicati alle grandi firme che esce dagli stereotipi dei manuali di architettura per entrare, sempre con grande scientificità, nell’ambito della valorizzazione territoriale, perché anche capire dove abitiamo può a volte meravigliarci. I luoghi dell’arte e della cultura e le schede relative sono stati curati da Debora Ferrari, con cui organizzo mostre di arte contemporanea e dirigo NEOLUDICA Game Art Gallery dal 2008. Il mio nome figura nel testo fra i ringraziamenti per alcuni particolari apporti.

Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello scriveva André Breton.

Lo riscopriremo nel meraviglioso contesto letterale e naturale del Lago Maggiore.

Luca Traini

domenica 28 aprile 2024

LUCA TRAINI BLOGSPOT: 2.450.000 VISUALIZZAZIONI E OLTRE

Raggiungere una simile audience è un’occasione importante anche per rivisitare il mio curriculum vitae e riscoprire momenti che stavo per dimenticare, perché, ufficialmente, è dal lontano 1986 che ho fatto dell’arte, in tutte le sue declinazioni, la ragione della mia vita. Originario di una regione, cresciuto in un’altra e poi vissuto in un’altra ancora non ho mai sentito di appartenere a un posto più di un altro. Tanto legato alla mia Italia quanto poco italiano nelle scelte che mi hanno ispirato. Europeo e contento di esserlo come dell’eredità classica greco-latina approfondita con rigore e passione ma cosciente delle terribili ombre che ancora gravano sull’essere “occidentale”, che, proprio per amore e studio, cerco di evidenziare in ragione del futuro. Poesia ,prosa, teatro (ho recuperato il mio dramma su Watteau, parte del romanzo teatrale su Villon e sto ancora ripescando i frammenti dei miei Teatri di guerra come reazione ai recenti orrori) e curatela d’arte sono sempre stati rivolti in primo luogo ai giovani.



Non si spiegherebbe altrimenti perché passare dalle mostre dedicate al fotografo personale di Picasso André Villers



ANDRÉ VILLERS: PICASSO E GLI ALTRI Dialoghi in bianco e nero 1

ANDRÉ VILLERS: PICASSO E GLI ALTRI Dialoghi in bianco e nero 2

all’arte dei videogame portata alla Biennale di Venezia con NEOLUDICA.


Ma i presupposti erano già nel mio romanzo d’arte Il Dittico di Aosta, dove rievocavo i videogiochi poetici del IV secolo di Optaziano Porfirio.


La questione sta tutta nel prendere coscienza a 360° di passato e presente senza timori reverenziali perché la lezione della storia dell’arte che prediligo è quella del continuo stimolo a pensare, immaginare e realizzare liberamente, con la propria testa, cosa ancor più difficile oggi, travolti da una temperie confusa di sollecitazioni e dati.

Il contemporaneo non ha bisogno di parole d’ordine, sempre superficiali, ma di suggerimenti per un ordine creativo possibile da mettere ogni volta in discussione.

Connessioni remote: una nuova filosofia aumentata per l'arte

È una scommessa formidabile quella di mettere in connessione senza remore passato e presente in vista di un futuro migliore: io ci credo - e continuo a crederci - da quando divenni vicepresidente di un importante spazio culturale ad appena 20 anni.

La morte dell’arte, pianto di coccodrillo dei mediocri ,non avrà mai il sigillo di nessuna anagrafe o censimento (parola di chi ci ha lavorato prima d’insegnare storia e filosofia).

Un grazie di cuore ai miei lettori.

L’aggiornamento continua

Luca Traini

https://lucatraini.blogspot.com/p/chi-sono.html


domenica 21 aprile 2024

TEATRI DI GUERRA Il dramma della scrittura

Frammenti ritrovati dal 1999 a oggi

Prologo: Protagora e Socrate




Ambivio Turpione: commedie?



Filosofia in guerra: Colpa e necessità (Plotino)



Rosvita di Gandersheim: avanguardia in clausura



Albertino Mussato e Dante Alighieri: teatro horror per virtù civiche

https://lucatraini.blogspot.com/2020/06/teatri-di-guerra-4-albertino-mussato-e.html


Poliziano e Botticelli: componimento di Orfeo, crepuscolo dell'Umanesimo



Agrippa d’Aubigné, Brantôme, Isaac Casaubon, Enrico IV, Jean de Sponde
Frammenti di dialogo



La "Gloriosa restaurazione" del teatro inglese
Aphra, Etherege e Rochester: sipario aperto, sipario chiuso


Pietro Metastasio: Arcadia al potere

https://lucatraini.blogspot.com/2020/10/teatri-di-guerra-6-pietro-metastasio.html


Georg Büchner: teatro di scienza della rivoluzione



Il dramma del Futurismo italiano



Erwin Piscator a New York: teatro epico in tempo di pace



Chruščëv e il Concerto per pianoforte n.2 di Šostakovič

https://lucatraini.blogspot.com/2022/07/teatri-di-guerra-10-chruscev-e sostakovic .html


Luca Traini

venerdì 12 aprile 2024

MEMORIA VITA STORIA Tre dimensioni al femminile per sei scrittrici

 

Per salvare questa esigenza fondamentale dell’essere umano, a cui mito e filosofia dell’antica Grecia avevano messo a guardia ben 2 divinità (Mnemosyne e Mneme), occorre in primo luogo sconfiggere quello che la nostra preziosissima Liliana Segre ha definito “il mare nero dell’indifferenza”, l’inquinamento della dimensione vitale della Storia.

Quindi è necessario rielaborare le proprie storie famigliari alla luce di eventi più grandi. Abitudini consolidate, anche eleganti, forse comprensibili, mai giustificate nel loro egoismo, da rimettere in discussione con coraggio nonostante e per l’affetto verso chi ci è caro. È il senso del Premio Strega ’76 Le quattro ragazze Wieselberger di una nostra grande scrittrice - e partigiana - da riscoprire: Fausta Cialente.

Infine, indagarsi a fondo con stile senza scusanti ma sempre con partecipazione assoluta al destino degli altri, che è sempre anche il nostro. Come ha fatto Annie Ernaux ne Gli anni, uno dei libri più belli che abbia mai letto: lo scandaglio abissale del passato di Proust più la vertigine dietro ogni attimo presente di Virginia Woolf.

Il respiro è concesso alla fine.

[…]


Karola Bloch è più conosciuta come la moglie del filosofo Ernst Bloch (cui devo molto),ma è stata un architetto ben capace di vivere di vita propria. La sua ironia, il suo sorriso è una luce in grado di descrivere con chiarezza le tragedie del Novecento cercando ogni volta di superarle(l’antisemitismo russo e polacco, il nazismo, il maccartismo, lo stalinismo): è lei il vero Principio Speranza di cui ha scritto il marito.
Il capolavoro di Olive Schreiner è invece del 1883 ma poteva essere scritto un secolo dopo tanto è stato il coraggio di questa femminista antirazzista sudafricana. Apre la strada che porterà a Doris Lessing e Nadine Gordimer.
Sally Morgan infine ci coinvolge nella scoperta - prima traumatica e poi esaltante - delle proprie origini aborigene.
E il libro viene pubblicato nel 1987 non un secolo prima.

[...]


Il testo completo in

lunedì 8 aprile 2024

CARAVAGGIO A LUCI SPENTE

 Commento musicale Joep Franssens, Echo's

Ho ritrovato Caravaggio senza accendere la luce.

La vocazione, la scrittura, il dramma avvolti ancora nel fumo dei ceri appena spenti.

Nel buio tre versi, di un altro Michelangelo:

“O notte, o dolce tempo, benché nero,

Con pace ogn’opra sempr’al fin assalta;

Ben vede e ben intende chi t’esalta”.

Eppure basterebbe una moneta per accendere i riflettori sui quadri di Michelangelo Merisi, luce fissa come il sole invece delle candele che tremavano quand’era vivo, quando la luce strappata alle tenebre vibrava nei quadri al ritmo degli stoppini accesi, del fumo sinuoso, in balia di ogni respiro.

Invece il buio. La cecità di chi obbligò quelle opere a essere deposte in spazi così infelici. La museruola agli occhi della Controriforma, il rifiuto della prima versione di Matteo e l’angelo. Di Matteo non più arcigno esattore ma non ancora santo, bravo a fare i conti ma impacciato nello scrivere l’addizione più  complessa: un dio che si fa uomo e muore sulla croce degli schiavi. L’angelo che guida della mano, quell’angelo così giovane, è una soluzione. E allo stesso tempo un problema.

Semioscurità. Come la foto che resta del primo quadro, bianco e nero. Incendi. Nel cuore del pubblicano che diventa apostolo. Negli occhi del pittore, perché la forma emerge da un fondo atro. E l’incendio che rifiuta ogni metafora, quello che brucia trama e tela in una torre di cemento a Berlino (A.D. 1945).

Il Matteo che oggi sopravvive meglio all’ombra non ha più angeli al suo fianco, ma una creatura celeste che pende sulla sua intelligenza avvolta in un lenzuolo dal cerchio perfetto. Mente dell’uomo non più assopita, messaggero di Dio che trascende ogni gerarchia di sintassi per computare all’evangelista un miracolo politico: i gradi di parentela di Gesù col re Davide.

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella del cardinale Mathieu Cointrel, dove un verso di Jean de Sponde sta ai tre quadri di Caravaggio:

“E m’inabissa, mi scuote e m’incanta”.

Matteo che senza l’indice di Cristo a spalancare un vortice di luce viva resterebbe nella penombra di una finestra dai vetri opachi.

[...]

Continua in

https://lucatraini.blogspot.com/2022/

L'Atto Unico "Morte di Caravaggio" in

https://lucatraini.blogspot.com/2014/11/caravaggio.html

domenica 31 marzo 2024

LODOVICO POGLIAGHI (1857-1950) E LE SUE ANTICHE CREATURE

Commento musicale  G. Martucci, Notturno (dir. Arturo Toscanini, 1938)
 

Casa Museo Lodovico Pogliaghi in cima al Sacro Monte di Varese, patrimonio dell’UNESCO: la dolcezza del tramonto lombardo fa quasi dimenticare il freddo che scende su questi ariosi contrafforti della Controriforma.

Doveva finire qui lo scultore della porta maggiore del Duomo di Milano, concepita durante le aperture di Leone XIII e collocata in piena chiusura antimodernista sotto Pio X. Nella sua giovinezza, lontano ricordo, i primi importanti lavori portati a compimento proprio nel Comasco. In qualità di pittore e nel segno della Vergine per la chiesa parrocchiale di Solzago (1878) e per quella di San Donnino a Como (1885). Sulle orme dell’amato Benvenuto Cellini  il crocefisso e i candelabri per il Duomo del capoluogo (1886).

La villa, cioè il museo (cosa che era già in vita l’artista), è un coacervo di stili che riassumono il lato ombroso della Belle Époque. Qui abitava un sognatore raccolto in contemplazione sincretica, ma ordinata. Una tradizione figurativa sentita ancora come viva quando già morta e sepolta. E riportata in vita con quella specie di spiritismo scientifico tipico dell’epoca.

Teurgia di bronzo la porta del Duomo, di cui resta la monumentale anima di gesso nella parete di fondo del grande salone-studio.

Prima: una finestra di alabastro. Perché qui, tranne qualche apertura su panorami struggenti, lo sguardo è introverso: il passato ha fatto sua questa casa, che non era né sarà mai contemporanea.

Sarcofagi egizi, vasi cinesi, greci, statue romane, frammenti, suture di un sogno.

Due tele del Magnasco da intravedere alla luce tremante delle candele, alcuni caravaggeschi. E tappeti, tappeti enormi, come puzzle intessuti del Grande Gioco euroasiatico.

Una testa di Dioniso e una di Mercurio reinnestate su copie romane acefale di originali greci.

Tutto l’insieme è di un’armonia commovente: la spinta al grandioso, esausta, si raccoglie in un intimo definitivo silenzio.

“Illuminato, immemore e fiorito come un quieto camposanto. Il tempo non s’era limitato a disfare antiche creature: vi aveva reso possibili, vi aveva creato raggruppamenti nuovi.” (Marcel Proust, Il tempo ritrovato).

[…]

Testo integrale in

Con aggiunte in