Commento musicale J. F. Rebel, Les Caractères dela danse
Mi
hanno sempre interessato in modo particolare queste pagine del Viaggio in Italia. Anche perché lo
scrittore vi giunge con le lettere di presentazione del mio caro abate Conti,
di cui ho già illustrato in un post il poema “fantascientifico” Il globo di Venere, che immagina pianeta
abitato da automi (potrebbero essere loro a produrre la fosfina:-). Inoltre il
finale della sua tappa lombarda è quella meraviglia del Lago Maggiore dove, in
un’altra gita di piacere, quarantotto anni dopo, Alessandro Volta scoprirà la natura organica del metano.
È
dai tempi dell’università che immagino quell’autunno del 1728 in cui Montesquieu
visita una Milano di passaggio: non è più quella spagnola dei Promessi Sposi, non è ancora quella
teresiana, illuminista, de Il Caffè. Remoti
i ricordi delle conquiste di Luigi XII e
Francesco I, inimmaginabile la capitale del Regno d’Italia napoleonico del
secolo dopo. Sette pagine per ventitré giornate invece dell’unica per due
scarse dedicata alla città da Montaigne nel 1581 (ricca, popolosa, che somiglia
a Parigi ma non ha i palazzi di Roma: tutto qui), ma siamo lontani dalla
seconda patria di Stendhal.
Nobile
accolto da nobili (Borromeo e Trivulzio in primis), l’ospite illustre ha ormai dismesso
i panni esotici delle Lettere Persiane
e lo scrittore alla moda sarà consacrato filosofo con l’Esprit des Lois solo venti anni dopo. Insomma, un periodo sospeso
fra due epoche, come la Reggenza appena terminata in Francia. L’uomo, fresco membro
dell’Académie, ha da poco superata la mezza età dell’epoca (39 anni) e si
presenta a metà strada fra il ritratto ideale di Dassier e la caricatura di
Pier Leone Ghezzi, entrambi dello stesso anno del viaggio.
Deluso dal declino di Venezia,
attraversata quella strada che il suo conterraneo Philippe de Commynes aveva descritto quasi tre secoli prima come “la più bella del mondo”, raggiunge il capoluogo
lombardo dividendosi subito fra studio, amore e ragione (con supervisione
finale dell’ultima). Non c’è da stupirsi, dopotutto diventerà il teorico della
distinzione e separazione dei poteri (con sottintesa egemonia dei magistrati
razionali custodi delle leggi).
In primis è la visita alla Biblioteca
Ambrosiana, che entusiasmerà anche De Brosses dieci anni dopo: “È pubblica e vi
forniscono di carta, inchiostro e penne… Ed è tenuta benissimo. Si vede che ci
sono stati bravi bibliotecari”. Un posto serio e ben organizzato non un rifugio
modaiolo per quelli che “han sott gamba el Petrarca” (parola di Domenico
Balestrieri, poeta dialettale dell’epoca), dove già iniziava a brillare l’astro
- purtroppo di breve durata – di Francesca Manzoni, antenata di Alessandro ma
soprattutto raffinata traduttrice di Ovidio e autrice di tragedie-oratorio come
L’Ester (che le varrà il titolo di
“poetessa dell’imperatrice” nel 1733). “Perché”, come scrive il compianto
Giovanni Macchia nella prefazione, “a Milano brillavano in quel tempo, e in
misura maggiore che a Parigi, molte dame attratte, secondo la moda, dai piaceri
della scienza. Non si scorgevano donne tra i leggii della Biblioteca Reale di
Parigi”. Citando la Manzoni/Ester: “Cedon gli editti ove leggiadra donna/
Prieghi”. C’è poi un’affermazione dello studioso francese che, se da un lato è
acuta, dall’altro lascia perplessi: “La lingua italiana ha questo di abbastanza
singolare: che non c’è nemmeno un libro che si possa proporre come modello:
ognuno scrive a modo suo… Taluni propongono il Boccaccio; altri, Guicciardini”.
È vero che all’italiano mancava un modello principe come il Dictionnaire de
l'Académie française del 1694 (così
come mancava uno stato nazionale assolutista regolatore), ma questo riguardava
soprattutto la prosa. Montesquieu, figlio del classicismo stile Luigi XIV,
sottovalutava, dimenticava o semplicemente non accennava alla poesia e
all’ancora fin troppo vivo dogma petrarchesco.
Commento
musicale G. B. Sammartini, Concerto per flauto di Pan e organo
Nel frattempo
- ma questo si scopre dalle lettere – nel busto del presidente del parlamento
di Bordeaux s’insinua il fuoco della passione. Per la matura e coltissima
contessa Clelia del Grillo Borromeo: “È molto dotta: conosce oltre alla sua
lingua materna, il francese, l’inglese, il tedesco, il latino e perfino
l’arabo, le matematiche, la fisica, l’algebra. Ha fatto molti esperimenti di
fisica. Mi colmò di gentilezze di ogni genere: la femme la plus admirable de
l’univers”. E, soprattutto, per la bella e vivace principessa Archinto
Trivulzio, alla quale molto probabilmente invia quella lettera in italiano in
cui si descrive perfetto cicisbeo che deve “desiderar molto, sperar
poco, tacere sempre” – confidando in un inevitabile tradimento del marito che la
porti per vendetta fra le sue braccia – e alla cui partenza per la villeggiatura
in campagna cambia registro dando libera uscita a una disperazione degna di una
tragedia di Racine (dal Bajazet aggiungo io, i miei preferiti: "Soupirs d'autant plus doux qu'il les falloit celer,/ L'embarras irritant de ne s'oser parler", "I sospiri più dolci perché dissimulati,/ La snervante tensione, il non essersi parlati").
Teatro
delle passioni, teatro delle convenzioni, sincerità dietro le quinte o nello
spazio del suggeritore. Sincero l’interesse per l’eros, anche reazione al
bigottismo degli anni del tramonto del Re Sole. In un’epoca in cui estetica ed
erotismo (ma sarebbe il caso di aggiungere voyeurismo) andavano di pari passo
nella raccolte d’arte Montesquieu, a Firenze, era rimasto turbato dalla visione
della Venere Medicea e ipnotizzato da altre statue callipigie, lamentando di
fronte alla piccola scultura di un Sileno la fine del paganesimo. Un interesse
che talvolta sconfina nel morboso. Non è un caso che inquadri fra il grande
elogio dell’Ultima cena di Leonardo ("uno di più bei dipinti del mondo") e i paesaggi di Palazzo Trivulzio il bassorilievo decisamente esplicito che trova in casa del conte Archinto e che
ornava Porta Tosa: “È chiamata così perché durante un assedio, mentre i nemici
si preparavano a dare un assalto, una ragazza si mise tutta nuda sulle mura e
si rase la fica. Ciò attirò l’attenzione degli assedianti e diede il tempo di
fare una sortita per liberare la città”. La notizia è tratta dalla Patria
Historia di Bernardino Corio (ma oggi si danno altre spiegazioni).
Poi il presidente si ricompone e scrive con entusiasmo dell’Ospedale Maggiore, la Ca’ Granda, capolavoro del Filarete: “Un edificio bellissimo, con un cortile molto vasto, intorno al quale gira un porticato”. È quello che poi è diventato la mia mia università, la Statale, dove iniziai a interessarmi al libro di Montesquieu proprio studiando le righe che seguono per un esame di storia moderna dove si trattava anche dell’infanzia abbandonata: "Tutto fa capo al grande cortile, dove si ha cura dei malati e si accolgono i bambini abbandonati. Ce ne sono stati nell'ultimo anno 360... Chi ha reso incinta una ragazza la conduce di nascosto all'Ospedale e lì la fa partorire, in segreto”. Quanto spesso oggi luoghi così pieni di luce sono stati posti da incubo: è bene non dimenticarlo mai. Si tratta di dati terribili, che resteranno tali ancora a lungo - nell'ultimo decennio del XVIII secolo la media annuale salirà a 1464! - e mi hanno insegnato a non provare certe ingenue nostalgie per il tempo che fu. Per approfondire vi rimando all’ottimo studio di Flores Reggiani ed Elisa Parisi L'esposizione infantile a Milano fra Seicento e Settecento.
Commento musicale J. J. Quantz, Trio in Do Minore, Andante
È quindi la volta del politico ad analizzare sotto il lume (francese) della ragione storia, attualità ed economia del Milanese, rimproverando a spagnoli e austriaci di non trarre frutto adeguato dalle grandi risorse agricole del territorio: "Le terre sono abbastanza ben coltivate per un paese appartenuto alla Spagna... Ho sentito dire che Minorca, da quando appartiene agl'Inglesi, produce quattro volte più di prima". È il modello inglese che si fa strada insieme alla nascente Rivoluzione Industriale, leitmotiv di tutto l'Illuminismo. "Ho sentito dire che conta ancora 800.000 anime. La Lombardia è molto più popolosa del resto dell'Italia. I Tedeschi mandano in rovina questo paese: sono odiati più di quanto si possa dire; non fanno nessuna spesa, non portano proprio nulla, come invece fanno i Francesi, ma portano via, continuamente... C'è una bella differenza fra il commercio delle province in Francia e quello del Milanese; e quindi credo che il Milanese è più tassato... Il conte di Daun, governatore di Milano, buon uomo, che pensa solo ai fatti suoi, rinvia tutto al Senato... Le signore italiane non hanno mai voluto entrare al servizio dei governatori di Milano e i milanesi hanno fortemente disapprovato che due nobili della città abbiano accettato d'essere uomini di camera del governatore: è il primo che l'abbia avuta vinta su questo punto... La Lombardia è tutta quella pianura che si stende fra le Alpi e l'Appennino... la più deliziosa pianura del mondo". Poi, una volta giunto alle Isole Borromee, per bocca dell'abate-principe di Melfi, aggiunge: "Nello Stato di Milano non nasce nulla senza concime, ma i contadini hanno i mezzi e grandi capacità per procurarsene; mentre in Ungheria non c'è che da seminare il grano perché nasca. Ciò dipende dal fatto che l'Ungheria non è così ben coltivata e che le terre riposano di più. Le carni del Milanese sono più nutrienti di quelle della Germania e della Francia: e questo è da notare bene... Anche il pane è più nutriente".
C’è inoltre un commento tecnico militare sul Castello Sforzesco che lascia adito al sospetto di un consiglio per futuri conquistatori francesi (era ancora fresco il ricordo della resa delle truppe franco-spagnole, anche se con l’onore delle armi, nel 1707): "Sono stato a vedere il Castello. È troppo grande: occorrerebbe una guarnigione di 6.000 uomini, almeno, per difenderlo. Attualmente ce ne sono solo 5 o 600... Dicono che a causa degli orecchioni che ci sono, le gole dei bastioni non sono sufficientemente larghe, tra un fianco e l'altro, per poter entrare e uscire". L'immagine che ho inserito è il pacifico, solatio paesaggio del Bellotto (circa 1750). Per i diversi bagliori della conquista bisognerà attendere Napoleone.
Il finale è un degno happy end stile
melodramma dell’epoca con tanto di prospettive scenografiche del fondale che
mutano illustrando il panorama luminoso delle Isole Beate del Lago Maggiore: le
Isole Borromee. Ma prima di raggiungerle e conquistare una laica beatitudine
occorre naturalmente attraversare la tempesta, che lo blocca per un’intera
giornata a Sesto Calende il 17 ottobre. Anch’io ricordo una bellissima giornata
autunnale di pioggia e vento nella mia cara Sesto fine anni ‘80, armato di
walkman e Chaos degli Élémens di Jean-Féry Rebel. Ma qui ho scelto Campra per la
giornata di sole regale in cui il filosofo approda nelle sue Isole Fortunate:
“Sono un vero incanto... Terrazze poste le une sulle altre con i muri coperti di aranci, di limoni, di cedri. C'è n'è una estremamente curata; l'altra più rustica, e tutto corrisponde a questa rusticità... Non è possibile vedere qualcosa di più bello dell'isola che si chiama La Bella. C'è un edificio o corpo centrale capace di accogliere un principe.. Vi si accederà per un anticortile, che non è stato ancora fatto, e che sarà costruito sul lago... C'è una specie di grotta rustica con al centro l'Ercole Farnese" - oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli - "la quale determina un grande prato erboso... Si arriva nel giardino e c'è da notare che, siccome l'edifico non è a squadra col giardino, la doppia scalinata, o scalinata a corna, è più lunga da una parte che dall'altra, per nascondere questo difetto. Si entra quindi nel giardino e si sale poi, di terrazza in terrazza, fino a uno spiazzo dov'è un uomo che cavalca un liocorno, e dietro c'è un'altra bella porzione di giardino, con balaustre, da dove si vede il lago da ogni parte: un effetto stupendo... Il palazzo è pieno di eccellenti copie dei più bei quadri e anche di alcuni originali. Si lascia a malincuore questo sito incantevole”.
Il sipario
sul soggiorno milanese si era alzato sui lumi della scienza della contessa Borromeo
nella città reale e cala sulle scenografie, a metà fra Barocco e presagio delle
architetture illuministe di Ledoux, nel suo piccolo, magnificente, arcipelago
di utopie aristocratiche: percorso circolare, orbita intorno a un sole che da culmine
di gerarchie nobiliari diventerà luce per tutti gli esseri umani.
Dopo le gioie lacustri lo scrittore dovrà incontrare fiumi ancora in piena per raggiungere Torino. Attraverserà anche questi. L’ottimismo della ragione non temeva ostacoli.
Nessun commento:
Posta un commento