Cultura e conoscenza per un uso consapevole degli strumenti che utilizziamo e di ciò che vediamo, dal videogame alla game culture passando dai buoni libri e dalle mani dei game artist.
Conferenze con proiezione e performance artistica
a cura di E-Ludo Lab con Neoludica
I videogiochi rappresentano un grande mezzo di comunicazione, cultura e aggregazione. Utilizzati da milioni di persone al mondo rappresentano la nuova frontiera delle arti del XXI secolo e dell’intrattenimento interattivo. Capirli, scoprirne le potenzialità, valorizzarne i contenuti estetici e sociali, è ciò che E-Ludo e Neoludica fanno da tempo. Negli incontri #INBiblioteca viene presentato questo nuovo linguaggio che è utilizzato dai Millenials e dalla Generazione Z come possibilità di conoscenza della game culture e approfondimento. Si parla di nuove tecnologie, ma si parla di libri con gli autori per comprendere come una cultura si innesti su un’altra. Negli incontri ci sono momenti filologici e di storia per connettere epoche e contenuti che hanno portato a questa ‘terza rivoluzione industriale’, quella della rete, anche nell’arte, insieme a performance con game artist. Il libro resta centrale, ma si creano scambi interessanti con l’utilizzo delle tecnologie, perché nuove forme di storytelling vanno maturando oggi.
![]() |
Artwork di Valeria Favoccia. L'artista disegnerà dal vivo e firmerà i disegni per il pubblico il 31.3.19 |
31.3.19 > Arte e tecnologia, le nuove parole e le nuove pratiche dell’arte nel XXI secolo
Relatori: Debora Ferrari (critico d’arte e giornalista di Varese), Luca Traini (scrittore e curatore di Varese), Valeria Favoccia (digital e concept artist, autrice dei fumetti per Ubisoft Italia), Francesco Toniolo (scrittore e docente alla Università Cattolica di Milano).
Conferenza sulle game art e le nuove arti tecnologiche, cos’è la Neoludica (movimento nato alla Biennale di Venezia del 2011), come la gamification entra nelle nostre abitudine quotidiane e sociali, dove si studia per diventare professionisti nelle arti digitali e videoludiche per l’industria dell’intrattenimento (cinema, tv, pubblicità). Presentazione di libri che trattano con saggi e cataloghi d’arte la game culture e le game art. Performance live di Valeria Favoccia.
![]() |
Artwork di pixel art di Ivan Porrini, l'artista sarà presente il 26 maggio per il pubblico |
26.5.19 > Conscious gaming e game art
Relatori: Emanuele Cabrini, CEO di Gamesearch.it e creatore delle gaming zone nelle biblioteche lombarde, Daniele Bernalda (saggista di game culture di Varese), Ivan Porrini e altri game artist introdotti da D. Ferrari e L. Traini.
Conferenza con proiezione che tratta il tema dei videogiochi negli aspetti di arte e cultura, superando violenza e stereotipi; approfondimenti di metodo per genitori e insegnanti per capire meglio gli strumenti utilizzati dai figli e dai ragazzi, storia del medium dagli anni ‘40 ai nostri giorni. A seguire performance video o in presenza di artisti su come si dipinge a mano libera con la tecnologia, esempi di concept art e di come si trovi nel fumetto, nel cinema, nella tv. Presentazione del libro “Street Fighter Arcade History” di Daniele Bernalda.
Presentazioni live di Ivan Porrini, game artista, Emanuele Bresciani e Cristiano Bonora game photographer.
E-Ludo con Neoludica Game Art Gallery: i relatori sono tra i massimi esperti in Italia perché hanno portato la game culture in prestigiose istituzioni come La Biennale di Venezia, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, la Camera dei Deputati, Ca’ Foscari a Venezia, le Università e il Politecnico di Milano e le Accademie di altre città italiane. Collaborano tra loro dal 2010 e insieme hanno portato le game art a Venezia e svolto altri progetti culturali e di formazione.
Seguiteci sui social per scoprire gli omaggi e i vantaggi.
Gli eventi sono a ingresso libero, dalle ore 15.30 in Sala Morselli, Biblioteca Civica di Varese, Via Sacco.
Essential links

Il nuovo catalogo TraRariTIPI di Neoludica per il Decennale
NEOLUDICA in ArteVarese
Dieci anni di storia
NASCITA DI UN'IDEA Il castello di Quart e la Leggenda di Alessandro Magno (2008)
THE ART OF GAMES Videogames e beni culturali, Aosta (2009)
NEOLUDICA Arte e videogames alla Biennale di Venezia (2011)
ASSASSIN'S CREED ART (R)EVOLUTION Museo Leonardo da Vinci, Milano (2012)
GIOCARE CON LE FORME Assassin's Creed e le avanguardie del '900, LuccaComics & Games (2014)
L'ARTE E' IN GIOCO Nuove relazioni tra arte e videogame, Venezia (2015)
NEOLUDICA INSIDE VIDEO GAME Venezia (2016)
NEOLUDICA e UBISOFT Assassin's Creed Origins Social Exhibition e Mostra a Lucca (2017)
LA MENTE E' IN GIOCO & SIMPOSIO DELLA NEOLUDICA Villa Silbernagl (2018)
ARTISTI DI NEOLUDICA GAME ART GALLERY
UNA NUOVA FILOSOFIA PER L'ARTE
PRESS
Nessun commento:
Posta un commento