Pagine

mercoledì 7 febbraio 2024

BLACK LIKE ME, NERO COME ME Il capolavoro di J. H. Griffin ancora di grande attualità

Alla fine del 2021 Fandango ha finalmente ripubblicato in Italia questo capolavoro. Alla buonora: ci voleva.
Ripropongo quanto avevo scritto l'anno prima.
Ho dovuto cercare fra i remainders per trovare la vecchia edizione Longanesi del ’67 (l’ultima ristampa è del ’78). Un uomo, uno scrittore, un libro dal coraggio formidabile frutto di un’esperienza dal vivo nel 1959 quando la lotta di massa contro la segregazione razziale negli USA era agli inizi (ma, in quanto a uguali e concreti diritti, abbiamo visto con la terribile morte di George Floyd ancora a che punto siamo).
Griffin - di cui non esiste neanche la pagina italiana in Wikipedia... - vuole provare sulla propria pelle cosa si sente a essere nero nel sud degli Stati Uniti e si sottopone a una serie estenuante di cure dermatologiche. Il risultato è tanto perfetto quanto orribile il senso di paura e persecuzione che il nuovo John Howard Black prova per tutti i quaranta giorni dell’esperimento attraversando Louisiana, Mississippi, Alabama e Georgia.
E non stiamo parlando di qualcuno vissuto nella bambagia: l’uomo aveva condotto missioni pericolosissime in Europa contro il nazismo partecipando in prima persona alle lotte della Resistenza francese ed era stato decorato per coraggio militando nell’aeronautica americana nel Pacifico, dove aveva curato i rapporti con gli abitanti delle Isole Salomone studiandone la cultura. Dopo aver subito gli esiti di un attacco di malaria spinale, a causa di un’esplosione, era rimasto cieco per undici anni (1946-57), ma aveva cercato sempre di vedere il lato positivo e pieno di speranza della sua condizione umana: “Non giudicavo le persone dal colore della pelle, ma solo da voci, affezioni e sentimenti. Lì ho capito tante cose che con la vista mi sfuggivano”.
Tuttavia neppure tutta questa ricca e tormentata serie di esperienze riesce a contenere lo shock dei primi (e degli ultimi) giorni del suo reportage: “Di cosa avevamo paura? Non lo saprei dire esattamente… Eravamo vittime di quel terrore senza nome… Una cosa orribile e inspiegabile. Mi ricordava il timore costante e tormentoso che ci assillava in Europa quando Hitler iniziò la sua marcia trionfale e non osavamo parlare con gli ebrei (vergognandocene profondamente). Questa paura è onnipresente per tutti i neri del Sud e anche per molti bianchi onesti che si rendono conto della situazione, ne provano vergogna e ne sono umiliati”. E lui, texano bianco e onesto, provava ora a porvi rimedio. Il resoconto sarebbe stato pubblicato su Sepia, la rivista afroamericana più diffusa nel “Deep South”.
Il viaggio ha inizio a New Orleans il 28 ottobre, cinque anni dopo la prima sentenza della Corte Suprema che aveva iniziato ad aprire un varco nel muro della segregazione e due dopo l’intervento dell’esercito a difesa del diritto allo studio di nove studenti neri a Little Rock, in Arkansas. Il presidente Eisenhower si era impegnato in prima persona e il partito repubblicano conservava ancora barlumi di quella politica filoafroamericana che lo aveva contraddistinto all’epoca di Lincoln e, soprattutto, di Ulysse Grant, ma la reazione feroce del razzismo sudista contro la “mescolanza delle razze” rendeva faticosi – e traumatici – i primi tentativi di cambiamento. Le cose muteranno più rapidamente il decennio successivo quando, con Kennedy e Johnson, si trasformerà profondamente quel partito democratico che aveva proprio in molti suoi esponenti del sud – fin dalla fine della Guerra di Secessione - i principali difensori di questo apartheid (i famigerati “Dixiecrat”). Paola di Griffin: “I personaggi più abbietti non sono i razzisti ignoranti, ma i cervelli legali che gli servono da facciata”. Ironia della storia, il sabotaggio di questa lotta per i diritti civili sarà fatto proprio da una parte sempre più influente dei repubblicani, soprattutto da quella “Destra religiosa” che vede oggi in Trump il suo idolo.
Tornando invece al prologo del viaggio attraverso la notte di Griffin, il primo mentore è un amico lustrascarpe, Sterling Williams, e l’immagine del pranzo in un tegame di riso e rape riscaldati è già tutto un programma. New Orleans è meno peggio di altri posti, merito anche della forte presenza cattolica, meno disponibile alla propaganda razzista, specie in ambito colto ed ecclesiastico (siamo inoltre nell'epoca del rinnovamento di papa Giovanni e alle porte del Concilio). È un motivo di orgoglio per lo scrittore, convertitosi al cattolicesimo nel ’52 e laico carmelitano. Tuttavia anche qui si avverte già quel fastidio dei bianchi pronto subito a trasformarsi in odio verso qualsiasi nuovo atteggiamento della popolazione di colore: “Nel mormorio di una conversazione la parola ‘nigger’ spicca come un lampo accecante”.
Ma il peggio deve ancora venire e John Howard lo vivrà sulla propria pelle nei passaggi in Mississippi e Alabama.
[...]

Continua in

Nessun commento:

Posta un commento